Descrizione
IL RESPONSABILE
Vista la Delibera di Giunta Comunale n.95 del 04/05/2021 di approvazione dei Progetti di Pubblica Utilità (PUC) – Legge 28 Marzo 2019 n.26 recante “Disposizioni in materia di reddito di cittadinanza e pensioni”;
Visto il PUC approvato dall’Amministrazione Comunale denominato “L’AMICO DELLA PORTA ACCANTO”, la cui finalità punta a fornire ad anziani e disabili supporto e compagnia nelle loro case, favorire la loro partecipazione alla socialità negli spazi pubblici e migliorare la qualità dei servizi sociali nel territorio
RENDE NOTO
che è aperto lo SPORTELLO DI ASCOLTO rivolto ai cittadini anziani e disabili residenti nel Comune di Sala Consilina in condizioni di autonomia personale e sociale ridotta o compromessa legate all’età, all’eventuale patologia, con condizioni sociali e familiari precarie, con una rete familiare e/o di vicinato debole o assente. Raccolte le esigenze sarà organizzata l’erogazione delle prestazioni a favore dei soggetti ammessi alla fruizione del servizio secondo criteri che saranno stabiliti in base al numero delle istanze. La manifestazione di interesse potrà essere presentata direttamente dall’interessato, da un familiare entro il 4° grado o da una persona esercente le funzioni legali di tutela (tutore/curatore/amministratore di sostegno) con una delle seguenti modalità a scelta:
· all’indirizzo email del Comune di residenza, di seguito elencato: e.cardinale@comunesalaconsilina.it utilizzando lo schema allegato (allegato A)
oppure
· mediante operatore dedicato al seguente recapito telefonico 0975 525293 nei giorni dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
Il termine ultimo di presentazione delle manifestazioni di interesse è il 3 settembre 2021.
FINALITÁ E TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO
La manifestazione di interesse ad un intervento da parte dei soggetti residenti nel Comune di Sala Consilina bisognosi di aiuto nella gestione di sé, dell’ambiente di vita, delle relazioni e nella realizzazione di semplici attività esterne, potrà riguardare:
– aiuto alla persona nello svolgimento delle normali attività quotidiane (ritiro e consegna a domicilio di spesa, farmaci, assistenza animali domestici dog sitter e cat sitter, ecc.);
– aiuto nello svolgimento di pratiche amministrative varie e di accompagnamento presso uffici (pagamento bollettini postali);
– attività di accompagnamento presso luoghi di culto, giardini pubblici, studi medici;
– attività di accompagnamento presso familiari e vicini, finalizzata a mantenere o ristabilire relazioni affettive e sociali;
– attività di compagnia presso il domicilio finalizzata a mantenere le relazioni sociali;
– altre attività finalizzate favorire la partecipazione alla socialità negli spazi pubblici e migliorare il benessere e la qualità della vita.
DESTINATARI
Saranno ammessi ai servizi di cui al presente AVVISO le persone residenti nel comune di Sala Consilina con disabilità certificata dal Servizio competente dell’Azienda Sanitaria Locale, il cui stato di disabilità è certificata ai sensi dell’Art. 3 della Legge 5 febbraio 1992, n. 104 o in possesso di decreto di invalidità oppure con un’età maggiore di 65 anni in condizioni di fragilità sociale. Saranno esclusi coloro che già usufruiscono di assistenza domiciliare integrata, assegno di cura, servizi semiresidenziali e residenziali sia socio sanitari che socio assistenziali.
MODALITÀ D’ACCESSO
La manifestazione di interesse alla prestazione, presentata dall’interessato, da un familiare entro il 4° grado o da una persona esercente le funzioni legali di tutela dell’anziano (tutore / curatore / amministratore di sostegno), dovrà essere corredata dalla seguente documentazione:
· persone con disabilità : certificazione sanitaria ai sensi dell’art. 3 Legge 104/92 ovvero decreto di invalidità;
· copia documento d’identità del richiedente in corso di validità, e di colui che presenta istanza, se diverso dal richiedente.
Sala Consilina, 4 agosto 2021
IL RESPONSABILE DELLE ATTIVITA’ E SUPERVISIONE
dott.ssa Emilia Cardinale