Richieste di notificazione al Comune di Sala Consilina da parte di Pubbliche Amministrazioni
Dettagli della notizia
Richieste di notificazione al Comune di Sala Consilina da parte di Pubbliche Amministrazioni
29 Agosto 2025

Descrizione
Come noto, codesto Ente si avvale, nell'ambito degli adempimenti di competenza, della notifica a mezzo messo comunale ai sensi dell'art. 10 (notificazione degli atti delle pubbliche amministrazioni), 1. 265/1999, che prevede che le pubbliche amministrazioni possono avvalersi, per le notificazioni dei propri atti, dei messi comunali, qualora non sia possibile eseguire utilmente le notificazioni ricorrendo al servizio postale o alle altre forme di notificazione previste dalla legge.
Invero, secondo la ratio delle disposizioni di legge di riferimento via via sedimentatesi, il ricorso alla notificazione tramite messo comunale risulta essere limitato e residuale a fronte della via prioritaria, individuata nel ricorso sia al servizio postale (mediante invio di raccomandata con avviso di ricevimento) ed alle altre modalità previste dalla legge (posta elettronica certificata all'indirizzo risultante dagli elenchi previsti dalla legge) che agli altri organi e soggetti preposti alla notificazione, secondo criteri di razionalizzazione per il buon andamento dell'amministrazione (ai sensi delle disposizioni di legge vigenti a seconda delle fattispecie: messi notificatori nominati ad hoc ex lege 296/2006, ufficiali giudiziari, un funzionario dell'amministrazione che ha accertato la violazione, agenti di polizia stradale, polizia municipale secondo competenza territoriale, etc.).
A tale proposito, in considerazione anche delle esigenze organizzative connesse alle attività di notifica tramite messo comunale per conto degli uffici di questo Ente, con delibera di G.C. n.162 del 27.08.2025, la Giunta Comunale ha disposto che:
- Il Comune di Sala Consilina effettuerà la notifica per conto di terze PP.AA. solo in casi eccezionali, dichiarati e dimostrati all'atto della richiesta, da cui risulti l'impossibilità ad eseguirla tramite PEC o l'esito negativo della tentata notifica a mezzo posta (modalità ordinarie di effettuazione della notifica).
- Non sarà eseguita la notifica per conto di coloro che non hanno ancora provveduto a pagare le spese per precedenti notificazioni.
- La notifica sarà eseguita previo pagamento anticipato, utilizzando il sistema PagoPA, tramite il portale dei pagamenti del Comune selezionando il servizio e allegando la ricevuta di avvenuto pagamento. L'importo del rimborso ammonta attualmente a Euro 5,88 per singola notifica I costi per le spese di spedizione a mezzo posta raccomandata, con avviso di ricevimento, secondo le tariffe vigenti, nelle ipotesi previste dall'art.140 o 143 del Codice di procedura civile, saranno richieste direttamente dal Comune ad avvenuta notifica.
- In mancanza dei suindicati presupposti, non si provvederà ad eseguire la notifica e la richiesta sarà restituita al mittente.
In sintesi le condizioni di criticità organica con conseguente impatto sull'andamento delle attività , non consentono più la possibilità per questo ente di assicurare il servizio di notifica per conto di altre PP.AA.
A tal riguardo, in considerazione peraltro dell'approssimarsi della fine dell'anno, periodo in cui pervengono numeroso richieste urgenti di notifica di atti, sovente in prossimità di scadenza, si rinnova l'invito ad avvalersi, secondo le disposizioni di legge vigenti, di tutti gli strumenti alternativi, in via prioritaria contemplati, per dare corso alla notificazione relativamente alle modalità (servizio postale, domicilio digitale, etc.) ed a tutti i soggetti abilitati (ufficiali giudiziari, agenti polizia municipale, etc.), compreso il ricorso a proprio personale notificatore nominato ad hoc, in particolare per quelle Amministrazioni articolate in sedi territoriali.
D'altra parte, con riguardo alla piena applicazione di tutti gli strumenti legislativi per
pervenire al perfezionamento della notificazione, atteso che, l'obbligatorio, previo tentativo di notifica esperito tramite servizio postale si intende validamente eseguito (salvo i casi di intervenuta variazione anagrafica del destinatario, da verificarsi in A.N.P.R. a cura dell'ufficio procedente) quando sia fatto alla residenza, domicilio o sede del soggetto, si rinnova parimenti l'invito a richiedere, per i casi di irreperibilità ai sensi delle disposizioni vigenti del codice di procedura civile e, ove previsto, ai sensi del D.P.R. n. 600/1973, sulla scorta dell'esito della notifica effettuata, esclusivamente il deposito presso la Casa Comunale ai fini del perfezionamento della notifica, ordinariamente assicurato.
Si ribadisce, in sintesi, che in ragione della suddetta impossibilità di garantire il soddisfacimento delle richieste di notificazione ne deriva ancor più per tutte le PP. AA. in indirizzo, onde evitare aggravi di procedimento e prevenire l'insorgere di Vs. specifiche responsabilità , la necessità di avvalersi sia di tutte le modalità di notificazione previsti in via prioritaria dalle disposizioni vigenti, e di richiedere, sulla scorta dell'espresso esito della notifica effettuata, il deposito presso la Casa Comunale.
Si invitano, pertanto, gli Enti in indirizzo a diramare, con la massima cura, il presente avviso a tutti gli uffici e sedi dislocate territorialmente, mentre quest'Ufficio attiverà analogo canale informativo solo all'atto della restituzione delle eventuali richieste di notificazione, che dovessero pervenire, e solo se materialmente possibile, considerati i volumi massivi, cui si è fatto cenno.
Si avvisa, sin d'ora, quanti in indirizzo che alla presente, salvo specifiche motivazioni, non seguiranno ulteriori missive poiché eventuali ulteriori aggiornamenti saranno pubblicati, in evidenza, sul sito istituzionale di questo Ente.
La presente viene pubblicata al fine di garantire la massima diffusione, in particolare per quelle platee estremamente estese di enti (quali gli enti locali), sulla home page del sito istituzionale del Comune di Sala Consilina.