Contenuti in evidenza

Auditorium

Auditorium comunale di Sala Consilina: spazio polifunzionale dedicato a eventi culturali, conferenze e mostre

Descrizione

L’Auditorium comunale occupa le navate centrale e occidentale dell’antica chiesa di Santa Maria degli Angeli, annessa al convento dei Padri Cappuccini.
A partire dal 2011, i suoi spazi hanno fatto da scenario ad una serie di attività culturali e sociali, tra concerti, convegni, presentazione di libri, rassegne artistiche e documentarie, mostre pittoriche e fotografiche, pubblici dibattiti e proiezioni video.
I locali superiori dell’Auditorium sono stati interessati, a partire dal 2015, dai lavori di completamento del Teatro comunale “Mario Scarpetta”; questo intervento ha quindi permesso il recupero di tutti i suoi ambienti, adibiti oggi a diversi servizi. Una parte dell’intera superficie del livello superiore dell’Auditorium è destinata alla conservazione del materiale documentario più antico dell’Archivio Storico Comunale, quello che dà corpo alla Sezione Separata d’Archivio; una seconda parte è invece occupata da uffici direzionali e da postazioni informatiche, per lo studio e la consultazione; una terza parte, infine, la più ampia, costituisce l’area espositiva per mostre e rassegne, permanenti ed estemporanee. Con l’ultimazione dei lavori di realizzazione del Teatro, avvenuta nel settembre 2016, si è avuta la ripresa delle attività consuete che, fino a quel momento, avevano subito una sospensione forzata.
L’Auditorium comunale costituisce oggi, da un punto di vista funzionale, un elemento complementare, indispensabile ad alcune delle attività dei servizi culturali del Polo, in special modo per quelle svolte dalla Sezione Separata d’Archivio e dalla Biblioteca comunale. Gli incontri e i seminari di studio, promossi frequentemente anche dagli enti territoriali e dalle università, rappresentano il concreto supporto logistico che l’Auditorium garantisce alle attività di ricerca, svolte presso i laboratori della Sezione Separata d’Archivio, e a quelle di studio, tenute presso la Biblioteca. Analoga funzione è svolta dalla superficie che corre su buona parte dell’area perimetrale dell’antica chiesa, essendo destinata ad accogliere mostre, rassegne e varie esposizioni.
L’Auditorium è altresì utilizzato da privati per cerimonie solenni (pubblicazioni matrimoniali e matrimoni civili), per seminari, giornate di studio e pubbliche assemblee.

Modalità di Accesso

L'accesso è consentito liberamente a tutti i cittadini, ed è accessibile a utenti con disabilità motorie grazie all'abbattimento delle barriere architettoniche.

descrizione immagine
descrizione immagine

Contatti

Auditorium
Indirizzo

via Cappuccini

Luogo

Via Cappuccini, 84036, Sala Consilina

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri